Tenerife è stata definita un continente in miniatura, per la grande varietà di paesaggi, climi e ambienti che presenta. Le principali differenze tra Tenerife nord e sud sono due: il clima e le persone.
Vediamo nello specifico le particolarità di ogni zona.
Il Clima
Il vulcano Teide, con la sua altitudine, riesce a fermare correnti e nuvole, creando microclimi diversi tra nord e sud.
Al sud il clima è secco, generalmente più caldo e soleggiato e la vegetazione scarsa.
Descrivere il clima del nord è un po’ più complicato. Con le pareti del vulcano più ripide, il clima può cambiare molto anche a distanza di 5 kilometri. Generalmente è più umido e fresco che al sud, ma mai freddo.
Lungo la costa del nord il clima è subtropicale secco. Allontanandosi dalla costa anche solo di qualche chilometro diventa subtropicale umido con piogge frequenti.
La temperatura è abbastanza costante durante tutto l’anno. Le temperature vanno dai 15 gradi ai 25 gradi in inverno e dai 20 gradi ai 30 gradi in estate.
Le persone
Al sud si è sviluppato un turismo di massa di giovani soprattutto italiani, inglesi e russi. Ci sono pochi residenti locali, la popolazione è composta prevalentemente da stranieri.
Al nord invece vive la popolazione locale ed è presente un turismo più di nicchia, principalmente composto da pensionati nel periodo invernale.
Il costo della vita
Fino a poco tempo fa Tenerife aveva un costo della vita più basso rispetto al nord Italia, più o meno in linea con il costo della vita del sud Italia. Man mano che il turismo cresce, tuttavia, i prezzi e gli affitti si stanno alzando, soprattutto nelle zone turistiche.
Su certi prodotti locali come banane o frutta tropicale i prezzi sono inferiori rispetto all’Italia, mentre altri prodotti sono nettamente più cari, o addirittura introvabili.
Il vero risparmio vivendo a Tenerife è dato dalle spese più basse per la benzina, che costa circa 90 cent/litro, e per l’assenza della spesa del gas per il riscaldamento.